top of page
Inquinamento corso d'acqua

Report

Ecosistemi Fluviali

Gli ultimi studi sulla qualità delle acque dolci nel mondo sono poco incoraggianti. Circa il 40% dei fiumi risulta fortemente inquinato, un'altra buona fetta ha un livello di inquinamento più basso e solo qualche corso d'acqua pare essere considerato in buono stato. La scarsa qualità di quest'acqua è la causa del rischio malattie per circa 3 miliardi di persone, cioè per poco meno della metà della popolazione mondiale. Il problema acqua potrebbe essere sottovalutato nella erronea convinzione che il 70% della superficie terreste è ricoperto di acqua, ma in realtà solo il 2,5% di questa massa è utilizzabile dall'uomo. Questa piccola percentuale è l'acqua che scorre nei fiumi, che si trova nei laghi o nelle falde acquifere sotteranee. 

Sullo sfondo un corso d'acqua inquinato nei sobborghi di una città. Photo by Rebecca Bliklen

Cause

Le cause delle condizioni delle nostre acque dolci sono facilmente individuabili a livello teorico. Più complesso è invece andare a scoprire e a bonificare sul territorio la causa di una fonte di inquinamento. Le acque sono fortemente minacciate dagli sversamenti delle industrie chimiche come i PFAS, che avvelenano l'acqua con molecole aliene, indistruttibili ed eterne, che entrano nel corpo di esseri umani e animali uccidendoli in modi orribili. L'uso intensivo di pestici e concimi è un'altra delle cause di questa agghiacciante storia. Pratoganista assoluto (ma non unico) è il Glifosato. Questo composto chimico dagli effetti devastanti era stato pensato per uccidere le erbacce che toglievano il sonno agli agricoltori e ai loro padroni, i venditori di cibo. E invece, come un moderno Attila reincarnatosi in un composto chimico, questo uccide qualunque cosa venga a contatto con i suoi atomi, senza risparmiare nessuno: dai fiori alle api, dagli uccelli ai bisonti, dagli anziani ai bambini. Poi abbiamo i rifiuti solidi, soprattutto plastici, che utilizzano i fiumi come grandi autostrade verso mari e oceani, fenomeno noto con il nome Runoff. La sovrappopolazione è infine un altro aspetto che ha un'importante incidenza, un aspetto controverso e poco trattato perchè contiene in sè un concetto che ognuno di noi rifiuta, ovvero essere di troppo. Nessuno vorrebbe essere di troppo, ma in realtà è così. Il pianeta non è in grado di dar da mangiare e allo stesso tempo soddisfare tutte le esigenze di 8 miliardi di persone.

Conseguenze

Se consideriamo che l'aqua è l'ingrediente primario di ogni forma di vita, tutti noi siamo in grado di capire che senza acqua la vita è impossibile. Pandemie, siccità, carestie, povertà, fame e per finire la morte di intere specie sono le conseguenze delle nostre azioni, del nostro modo di concepire la vita oggi.

Progetti

Stiamo sviluppando una collaborazione con un progetto che meriterebbbe l'attenzione e il supporto del mondo intero, per la capacità dello stesso di ripulire i fiumi a partire dalla fisica dell'acqua e dal suo movimento. Gli Interceptors fluviali di Ocean Clean Up stanno già lavorando per ripulire i fiumi dalle 2,7 milioni di tonnellate di plastica che ogni anno finiscono in acqua⁴.

Soluzioni

Partiamo dalle più semplici, ovvero ripulire gli alvei fluviali con il conivolgimento dei cittadini e supportare progetti come quello di Ocean Clean Up per liberare i fiumi dai rifiuti solidi. Tutto diventa più complesso quando la bonifica riguarda le sostanze chimiche immesse in acqua. Qui sarebbero necessari gli stessi sforzi, la stessa genialità, gli stessi investimenti, la stessa spasmodica ricerca scientifica che l'uomo ha messo in campo per inventare i veleni di cui abbiamo parlato, per creare sistemi capaci di recuperare chimicamente e catturare le porcherie dissolte in acqua. Qualcosa esiste già, come alcune categorie di funghi che sono in grado di nutrirsi di fosfati, fluorocarburi, polimeri e che sono in grado di bonificare aree inquinate e degradate.

¹ United Nations Environment Programme 
² Dato medio approssimativo estrapolato da una serie di studi a carattere nazionale sul livello di inquinamento di fiumi, laghi e falde acquifere di varie nazioni e continenti
³ Unesco - International Initiative on Water Quality, The global water quality challenge & SDGs
⁴ Scince Advances - More than 1000 rivers account for 80% of global riverine plastic emissions into the ocean

bottom of page