
Report
Ecosistemi Alpini
Gli ecosistemi alpini sono in grave pericolo. A causa del riscaldamento globale i ghiacciai si stanno sciogliendo, compromettendo la salute del pianeta. I ghiacciai, oltre a garantire il ciclo dell'acqua, riflettono una grande quantità di irraggiamento solare, contribuendo a mantenere un intervallo di temperatura tale da permettere lo sviluppo della vita sulla Terra. Nelle aree alpine vivono centinaia di specie animali e piante che, a causa della velocità dei cambiamenti in atto, rischiano l'estinzione. Tra i vegetali le specie più a rischio sono il pino cembro e il rododendro rosso; mentre tra gli animali troviamo lo stambecco, la Erebia Christi - detta anche la farfalla dei ghiacciai - la pernice, l'ermellino e molti altri⁴. Gli effetti e le ricadute di questa estinzione sul pianeta e sull'uomo sono difficili da immaginare.
■ Sullo sfondo uno Stambecco nel parco del Gran Paradiso, tra le specie in pericolo che rischiano l'estinzione. Photo by Annette Keys.
Cause
Ogni anno vengono rilasciate in media 54 gigatonnellate di anidride carbonica in atmosfera⁵. Questa abnorme quantità di CO2, pari al 26%⁶ di tutte le emissioni di gas serra, è una delle principali cause dell'aumento delle temperature globali.
Conseguenze
Gli effetti conosciuti di questo sciogliomento massivo, che comporterà l'irreversibile sparizione di oltre 6200 ghiacciai entro il 2050 e del 50% dei ghiacciai patrimonio dell'Unesco entro il 2100⁷, sono: lunghi periodi di siccità, ulteriore aumento delle temperature globali, dissesto idrogeologico a causa dell'instabilità delle morene glaciali, aumento del livello degli oceani, estinzione di specie animali e vegetali, diffusione di batteri intrappolati nel permafrost.
Progetti
Siamo in fase di valutazione per l'adesione a progetti per la salvaguardia degli ecosistemi alpini.
Soluzioni
Le soluzioni sono poche e complesse. Bisognorebbe abbassare le emissioni, ora! La situazione è drastica: il destino di 1/3 dei ghiacciai classificati come patrimonio dell'Unesco è ormai irreversibilmente segnato⁷. Su alcuni ghiacciai sono stati posizionati teli di copertura per rallentare il disgelo, ma si tratta di un palliativo che non risolve il problema e che serve solo a prendere tempo nella ricerca di soluzioni.
¹ Science.org - Global Glacier Change in the 21St century
² ETH Zurich - A Historical perspective on glacial retreat
³ Frontiers - The Consequences of Glacier Retreat Are Uneven Between Plant Species
⁴ Frontiers - The Consequences of Glacier Retreat Are Uneven Between Plant Species
⁵ Earth System Science Data - Indicators of Global Climate Change 2022
⁶ National Geographic - Il Riscaldamento Globale
⁷ Unesco - Worl Heritage Glaciers: sentinels of Climate change