top of page
Escursioni Etna

Escursioni Etna

Le migliori escursioni guidate Etna

Filtra per attività
Escursione Etna e Gole Alcantara
Trekking

Grand Tour Etna Alcantara

Un classico dell'Etna, mattina ambienti vulcanici, pranzo in Chalet, pomeriggio dedicato agli affascinanti fenomeni geologici delle Gole dell'Alcantara.

6 ore

Media Sostenibilità

€ 70,00

a persona

Escursione in eBike Etna
Biking

Etna Nature Trail

Uno spettacolare percorso in mountain bike elettrica, tra colate laviche e boschi con un emozionante single track sulla lava e visita grotta vulcanica.

3/4 ore

Alta Sostenibilità

€ 85,00

a persona

Trekking a cavallo intera giornata Etna
Equitazione

Etna Grand Tour

Si sale in quota sull'Etna con un trekking a cavallo intera giornata che include l'esplorazione di una grotta vulcanica e il pranzo. Solo per esperti.

6/7 ore

Alta Sostenibilità

€ 140,00

a persona

Escursione Eruzione Etna
Trekking

Etna in Eruzione

Vivi il fascino primordiale di un'eruzione dell'Etna, osservandone le esplosioni e le colate laviche di magma incandescente da distanza ravvicinata.

3 ore

Media Sostenibilità

€ 75,00

a persona

Domande Frequenti

Visitare il Parco dell'Etna: consigli e informazioni utili per scegliere l'attività più adatta alle tue esigenze.

  • Nel Parco dell'Etna puoi fare escursioni guidate e attività outdoor di vario tipo grazie alla ricchezza di ambienti naturali. Il trekking e le escursioni in mountain bike la fanno da padrone, seguiti da tour 4x4, escursioni a cavallo, ed escursioni a dorso d'asino per i bambini. 

     

    Nel Parco si pratica anche speleologia grazie alle oltre 50 grotte di scorrimento lavico presenti, il trail running e l'arrampicata sportiva. Non mancano poi le attività invernali come lo sci, le ciaspolate e lo snowboard.

  • Il periodo migliore per visitare l'Etna è la primavera, grazie a vari elementi naturali che arricchiscono il paesaggio. In questa stagione puoi ammirare infatti la fioritura della Ginestra Aetnensis con il suo inconfondibile colore giallo e il suo profumo dolce e inebriante, la neve in quota che crea uno splendido contrasto tra il bianco dei suoi fiocchi e il nero delle colate laviche, le temperature relativamente miti e le vedute sul mare limpide e chiare.

  • I versanti Nord e Ovest sono i più belli e selvaggi dell'Etna, dove si è conservata una grande varietà dei paesaggi, a differenza dei versanti Sud ed Est dove l'antropomorfizzazione ha degradato gran parte del patrimonio naturalistico del vulcano. I versanti Nord e Ovest sono ricchi di foreste e boschi di conifere e faggi, colate laviche colonizzate dalla vegetazione autoctona e grotte di grande interesse geologico come la Grotta dei Lamponi e la Grotta del Gelo. In questi versanti puoi trovare un turismo sostenibile e non di massa e puoi esplorare l'Etna a passo d'uomo, a cavallo o in eBike.

  • Per arrivare al cratere centrale dell'Etna si può procedere dal versante Nord o dal versante Sud, e solo con l'accompagnamento di una guida.  

    Partendo da Nord, l'Escursione Cratere Centrale Etna ti consente di arrivare a 3.340 metri con l’ausilio di mezzi 4x4 fino a 2.800 metri per poi procedere a piedi fino al bordo del cratere.

    Partendo da Sud, si utilizza la funivia fino a 2.500 metri, per poi raggiungere i 2.900 metri con dei mezzi 4x4 Unimog per poi percorrere a piedi il resto del percorso fino in cima. La risalita dal versante sud non è sempre disponibile, a causa delle ultime eruzioni che hanno interrotto alcune parti dei percorsi.

    É vietato raggiungere in autonomia il cratere centrale a causa del rischio di attività vulcanica.

  • La migliore escursione sull'Etna è l'Escursione al Cratere Centrale. Si tratta di un tour guidato misto 4x4 e trekking che ti porta fino a quota 3.340 metri.

    Ci sono tuttavia altri itinerari che meritano come il Trekking della Lave dei Dammusi e della Grotta dei Lamponi, un misto di trekking e speleologia; o ancora il sentiero del Serracozzo lungo la Valle del Bove.

    Se invece prediligi le due ruote o vuoi provare un escursione in mountain bike il Tour in eBike lungo la Pista Altomontana tra single track, boschi, colate laviche, crateri e grotte vulcaniche, è sicuramente uno dei tour più completi e emozionanti dell’Etna.

  • Per visitare l'Etna con i bambini puoi scegliere di partecipare a trekking guidati e semplici come l'Etna Family, oppure ad escursioni in 4x4 come l'Etna 3000 che raggiunge l’Osservatorio Vulcanologico o se sei alla ricerca di un contatto con le tradizioni del vulcano puoi optare per l’Etna Donkey Trekking un percorso a dorso d’asino alle pendici dell’Etna.

    In alternativa, per una visita veloce in autonomia puoi scegliere di prendere la funivia dal versante Sud.

  • Il costo di una visita guidata sull'Etna è variabile. Si parte dai 45 euro per un trekking facile di mezza giornata fino ai 150 euro per tour in eBike intera giornata con noleggio incluso.

  • La durata di un tour sull'Etna è variabile. Si parte da un minimo di 2 ore e 30 minuti per le escursioni in fuoristrada fino all'Osservatorio Vulcanologico fino a un massimo di 6/7 ore per escursioni al cratere centrale o tour in eBike lungo la Pista Altomontana. 

    Ci sono anche escursioni di più giorni che attraversano il vulcano da sud a nord sia a piedi che in eBike.

  • Per salire sull'Etna e affrontare un'escursione è indispensabile indossare scarpe da trekking e avere sempre a portata di mano una giacca antivento. Inoltre, è consigliato indossare pantaloni lunghi e un vestiario a strati in base alla stagione. Per i percorsi in quota porta con te anche un paio di ghette da utilizzare durante l'attraversamento dei sabbioni vulcanici per impedire alla sabbia di entrare negli scarponi ed evitare fastidi e sofferenze durante il percorso. Infine, per escursioni intera giornata è indispensabile avere uno zaino da 15/20 litri con almeno 1,5 litri di acqua a persona e cibo in base alle esigenze personali.

  • Per salire sull'Etna da Catania puoi usare il servizio bus della compagnia AST che parte ogni giorno da Catania (Piazza Giovanni XXIII, nei pressi della stazione centrale) e arriva al Rifugio Sapienza (versante sud dell'Etna), con una corsa di ritorno pomeridiana. Il biglietto andata e ritorno costa € 6,00 circa. Ci sono però poche corse e non sempre si riesce a far coincidere gli orari con le tempistiche richieste per un'attività escursionistica. Per questo ci sono escursioni sull'Etna con pick-up da Catania incluso, come l'Etna Jeep Tour.

  • Il costo del biglietto della Funivia dell'Etna a/r è di 30 euro per i bambini e 52 euro per gli adulti. Puoi prendere la funivia tutti i giorni dalle 8:30 alle 15:50 (ultima discesa).

  • In inverno sull'Etna si può praticare trekkingsci, mountain bikesci alpinismosnowboard o tour in 4x4, ma anche partecipare a incantevoli ciaspolate tra boschi e paesaggi da favola. Le attività sulla neve sono però condizionate dalla presenza della neve che, in base alla stagione e in assenza di sistemi artificiali, può variare di anno in anno.

Trova il tuo alloggio nel Parco dell'Etna

Trova e prenota il tuo alloggio nelle più tradizionali strutture del Parco dell'Etna. Una selezione di hotel, resort e agriturismi per un esperienza completa e appagante in ogni aspetto.

Perchè noi

Abbiamo da sempre un sogno, quello di un pianeta dove gli esseri umani non sono costretti a emigrare, dove quelle stesse persone vivono della loro terra con amore e rispetto: questi siamo noi. Un mondo dove i viaggiatori sono persone e non numeri: questi siete voi che scegliete noi.

perchè-noi etna-giancarlo-tine-3.jpg

Business etico

Non siamo una multinazionale del turismo che si serve del territorio per il solo profitto.

Guide locali certificate

Siamo un team di guide ed esperti dell'outdoor la cui mission è valorizzare la Sicilia.

Animo green

Siamo sensibili ai problemi ambientali per i quali ci impegniamo in progetti di sostenibilità.

Esperienze di valore

Selezioniamo solo attività dall'alto valore naturalistico ed esperienziale.

bottom of page